MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Lavori in prossimità del mare

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Dragline ad Alba?????

    X Giancarlo: un escavatore a corda ad Alba? ma quanti anni fa? io ci vivo a pochi passi ma non ne ho mai visti(a parte quelli con la trivella)
    Non sai il nome della cava dove era usato?
    io ricordo che c'era un Ruston RB22 montato su un telaio Astra a 3 assi, forse un BM19, ma l'ho sempre visto fermo...è stato demolito dopo l'alluvione del 94
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #32
      X superman, si anch io ho LS78 in cava ma non lo usiam quasi mai, qualche volta quando dobbiam sbancare il cappellacio di terra sopra la ghaia.
      Il mio ho insonorizzato internamente con della lana di roccia, tu quali altre modifiche hai fatto?

      X gio dovrei avere da qualche parte il libretto d'uso e mantunenzione del Link Belt
      Ciao
      F.M.

      Commenta


      • #33
        ciao a tutti - Friz , sicuramente sono passati almeno 22 anni ,
        ed era ( forse c'è ancora ) in Vacheria , ai confini
        delle tenute tra la cascina Cissone e Cissonetto .
        Dovrebbe essere dalla parte opposta sul confine
        della riserva Cinzano .
        Invece , ne ho visto tante , ma non chiedetemi marca e nomi ,
        ma veramente tante , in Francia , nella Camargue , a S.Marie le Mer , lungo la costa lato Ovest , nel tentativo di bonificare la palude . ( Questo nel 2001 )

        ciao GIANCARLO

        Commenta


        • #34
          Accidenti, non ero neanche nato (son dell'83)
          in Vaccheria c'è ancora un'impianto, ma l'hanno rifatto, hanno tutte attrezzature recenti, compresi frantoi vagli ecc.
          Quello che dicevo io invece era della S.P.E.S. sotto il ponte sul Tanaro entrando in città da Vaccheria
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #35
            ciao Friz- No , quello che dici tu si vede dalla strada , quello che dico io , devi arrivare in Vacheria , prima della chiesa , sulla destra all'altezza di un Bar , devi girare a destra , addentrarti , passare il cavalcavia della superstrada ( dal cavalcavia dovresti vederla , guardando alla tua sinistra ) fare un giro a U e dovresti passarci al fianco . Figurati che io ( coon questo ricordo posso dirti con precisione che corrva l'anno 1978 ) avevo una Alfa Romeo Giulia 1600T , e correvo sulla strada di di quella cava , in cerca di lepri , da galera . Ciao

            Commenta


            • #36
              Friz sei un 83 pure te?
              non so perchè ma ti facevo piu' vecchio!
              F.M.

              Commenta


              • #37
                x Friz - sai una cosa , facciamo lo stesso mestiere- ciao .

                Commenta


                • #38
                  X Dozer: sono anche io di questa buona annata
                  X Giancarlo: lo pensavo da ciò che avevi scritto che fossi un elettricista....noto con piacere che ci sono diversi colleghi con la passione delle MMT.
                  Non ti ricordi il nome della cava? cmq dovrebbe essere quella che ti dicevo che hanno rimodernato.... se vuoi ho alcune foto, magari la riconosci se è lei....
                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • #39
                    Ciao a Tutti - come promesso allego qualche foto di come era la piazza sulla spiaggia , e come sta diventando :
                    _ spero di avere spedito qualcosa ???

                    non riesco , ( sono troppo grezzo , e non riesco a comprimerle ) le mando nelle foto del forum .
                    Ultima modifica di GIANCARLO; 27/02/2005, 01:17.

                    Commenta


                    • #40
                      ora è troppo tardi , domani vi spedisco le evoluzioni sino ad oggi , quota -9 mt

                      ciao GIANCARLO

                      Commenta


                      • #41
                        Giancarlo, per favore mi dici esattamente a che punto è il cantiere oggi? A me interessa sapere se alla fine di marzo ci saranno ancora le gru per paratie sul posto. Se ti è possibile puoi fare ancora delle foto soprattutto alle macchine?

                        Grazie.
                        giò
                        http://giomaffy.interfree.it

                        Commenta


                        • #42
                          Ciao Gio - Il cantiere ad oggi sono per il 50% a quota -9 mt , devono finire gli ultimi tiranti con i micropali - poi scendono a -12 mt e gettano il primo 50% del basamento ( H 1,50 mt circa ) , in contemporanea scavano l'altro 50% e così finisce il perimetro con basamento .
                          Attualmente sono installate n°12 pompe ad immersione , posate rigorosamente a quota -13mt per poter lavorare a secco .
                          Riguardo alle gru penso che durino poco , il grosso dell'impianto è già andato via , sono rimaste poche cose , ma non devono essere lontane , perchè l'Ing. della Trevi mi diceva che dovevano fare un lavoro analogo nei d'intorni , mi informo e ti sò dire .
                          per le foto sarai acontentato , a 5 per volta ve ne mando diverse .

                          Ciao GIANCARLO

                          Commenta


                          • #43
                            Eccole :

                            Commenta


                            • #44
                              Ancora Altre

                              Commenta


                              • #45
                                Ancora

                                Commenta


                                • #46
                                  Non Sono Finite

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da GIANCARLO
                                    Ciao Gio - Il cantiere ad oggi sono per il 50% a quota -9 mt , devono finire gli ultimi tiranti con i micropali - poi scendono a -12 mt e gettano il primo 50% del basamento ( H 1,50 mt circa ) , in contemporanea scavano l'altro 50% e così finisce il perimetro con basamento .
                                    Attualmente sono installate n°12 pompe ad immersione , posate rigorosamente a quota -13mt per poter lavorare a secco .
                                    Riguardo alle gru penso che durino poco , il grosso dell'impianto è già andato via , sono rimaste poche cose , ma non devono essere lontane , perchè l'Ing. della Trevi mi diceva che dovevano fare un lavoro analogo nei d'intorni , mi informo e ti sò dire .
                                    per le foto sarai acontentato , a 5 per volta ve ne mando diverse .

                                    Ciao GIANCARLO
                                    Ok, grazie molte. Io ero interessato ai lavori di paratie, ma ora vedo dalle foto che sono già finiti... Se puoi fatti dire di preciso il posto che io fra circa 15 giorno verrò dalle tue parti e allora ci farò certamente un salto.
                                    Una domanda: ma la fresa per e paratie era della Bauer? Almeno dai colori mi parrebbe così.
                                    Di nuovo mille grazie.
                                    Saluti.
                                    giò
                                    http://giomaffy.interfree.it

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Non Saranno Troppe

                                      Commenta


                                      • #49
                                        A parte la testa della trivella le altre due sono lo stato della settinana

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Vai avanti Giancarlo Almeno fino a stesera......
                                          Una cosa mi piacerebbe sapere: come mai hanno utilizzato una fresa per lo scavo dello paratie visto che lo scavo aha messo a nudo un terreno sabbioso molto tenero da scavare?
                                          Prova a domandarlo all'ing della Trevi, mi piacerebbe sapere la sua opinione.
                                          Di nuovo molte grazie.

                                          Ultima modifica di giomaffy; 27/02/2005, 15:07.
                                          giò
                                          http://giomaffy.interfree.it

                                          Commenta


                                          • #51
                                            x gio - penso che siano Bauer ( con beneficio di inventario ) , con certezza l'impianto di estrazione e separazione del materiale di scavo erano tedeschi , tutto funzionante elettricamente ( 800 KW ) , con quadri comando da che quando andavano in panne , tiravi fuori il midollo per capirli , senza schemi .
                                            Comunque ti darò conferma anche su questo .
                                            Ciao - Giancarlo

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Si si la fresa era Bauer di certo un una foto che hai pubblicato ho letto chiaramente il loro simbolo.
                                              giò
                                              http://giomaffy.interfree.it

                                              Commenta


                                              • #53
                                                I motivi per il quale hanno fatto prima il perimetro sono 2 :
                                                1° - i palazzi a confine , dopo un lavoro analogo eseguito dalla stessa impresa Garboli Conicos ( palazzo crollato o quasi) , non avrebbero permesso lo scavo libero , o comunque con micropali , a soli 4mt dalle loro fondazioni , per un fronte di L140 mt x H 12mt .

                                                2° - essendo a confine con l'arenile , e quindi terreno completamente sabbioso , si rischiava che con una banale mareggiata , si aprisse una falla sul perimetro ed il mare sarebbe entrato nello scavo .

                                                Quindi hanno eseguito il perimetro per una profondità di circa 25mt , con una serie di tiranti a circa 4mt , per poi svuotare in tranquillità ( o quasi ) l'interno .

                                                ciao GIANCARLO

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Ciao Giancarlo non ho capito una cosa: ma cosa devono costruire dopo aver finito di scavare?
                                                  Ciao grazie

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Ciao RH - ci devono costruire circa 240 box su due piani , ed un piano saranno parcheggi a rotazione , così la piazza resterà adibita a giardini .
                                                    devono scavare una piazzetta vicino , per fare un centro talasso terapeutico , collegato con l'Hotel che si vede sventrato in fondo piazza .

                                                    Ciao - GIANCARLO

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Giancarlo, non ti invidio a mettere mano al quadro dell'impianto senza uno straccio di schema....
                                                      800kw.....chi li ha tirati i cavi di alimentazione poveraccio...
                                                      Fede, BID Division Member

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Immagino sia lo stesso lavoro, o mi sbaglio?
                                                        Attached Files

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Ciao Mitti -- NATURALMENTE SIIIII
                                                          cosa facevi con il casco????

                                                          Ciao Giancarlo

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Giancarlo mi togli una curiosità??

                                                            Ma...da dove entrano i mezzi in cantiere??
                                                            Io conosco quel cantiere e le strade attorno...non immagino quei poveri autisti!!
                                                            Operatore...fiero di esserlo

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X